Gli epistati dell'Acropoli.Edilizia sacra nella città di Pericle 447/6-433/2 a.C. SATAA 5

PDFStampaEmail
di Giovanni Marginesu
Descrizione

Scuola Archeologica Italiana di Atene- Pandemos

La stagione monumentale periclea, con il suo fulcro nel santuario di Atena sull’Acropoli, è una vicenda politica e architettonica fra le più celebrate, a partire dall’Antichità.
Essa ha rappresentato anche un momento cruciale nella storia dell’amministrazione dell’edilizia pubblica. ?A guidare i lavori furono chiamati dei magistrati straordinari, definiti in una iscrizione del V secolo ‘gli epistati preposti ai lavori sull’Acropoli’, gli stessi che alla chiusura del cantiere redigevano rendiconti poi iscritti su pietra ed esposti nei pressi dei monumenti.
Gli epistati, nella tradizione letteraria, sono stati oscurati dalla figura ingombrante di Pericle, ritratto come unico ispiratore e promotore del progetto acropolitano.
Come spiega John Davies nella presentazione al volume, questo saggio è soprattutto un’inchiesta sul profilo amministrativo, contabile e, per quanto ciò sia possibile, anche prosopografico degli epistati, mossa dal tentativo di riscattare i protagonisti della quotidianità del cantiere e di restituire la ‘human history’ degli erga Perikleous.

Atene-Paestum 2010

ISBN 978-88-87744-36-1

Scarica l'indice dei volumi

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.