Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum
QUAP 2
Marina Cipriani, Fausto Longo
Fondazione Paestum Onlus- Pandemos Srl
ISBN 978-88-87744-27-0
Paestum 2010
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è uno dei maggiori musei archeologici della Magna Grecia. I numerosi pannelli, i disegni ricostruttivi, i plastici e una scelta mirata di materiali consentono al visitatore di ripercorrere la storia del territorio dalla preistoria alla fondazione della città achea alla fine del VII sec. a.C., dalla conquista lucana alla fondazione della colonia latina del 273 a.C. I materiali del Gaudo, le metope arcaiche provenienti dal santuario dell’Heraion alla foce del Sele, lo Zeus del santuario meridionale, la Tomba del Tuffatore, la straordinaria pinacoteca rappresentata dalla serie delle tombe dipinte di età lucana, la statua in bronzo del Marsia e le statue della famiglia di Augusto segnano le tappe di uno straordinario percorso attraverso la storia.
Marina Cipriani è direttrice dell’Area Archeologica e del Museo di Paestum per il quale ha curato numerose mostre, incontri scientifici e progetti di restauro e di valorizzazione. Dal 2002 collabora ad un progetto di ricerca in Acaia (Grecia) insieme all’Università degli Studi di Salerno. È autrice di saggi ed articoli; da ultimo ha curato gli atti del convegno internazionale Il restauro dei templi di Poseidonia(2007).
Fausto Longo è ricercatore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno. Dal 1995 collabora con la Direzione del Museo archeologico nazionale di Paestum. È autore di articoli e saggi sulla topografia del mondo greco e sulle produzioni bronzistiche in Italia Meridionale. Ha curato con Luca Cerchiai e Lorena Jannelli il volume Città greche della Magna Grecia e della Sicilia (Arsenale, Verona 2002).