I circuiti murari della Lucania antica (IV-III sec. a.C.)
Roberto De Gennaro
Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Salerno - Fondazione Paestum - Pandemos, Paestum 2004
192 pagine, figure in bianco e nero nel testo,
10 carte di diverso formato nella tasca interna
ISBN 978-88-87744-06-4
Formato 21 x 27 cm
Indice: Prefazione; La Lucania nelle fonti storiche; Storia della ricerca e degli studi; I circuiti murari; Analisi ragionata della documentazione; Considerazioni e proposte di lettura; Bibliografia; Appendici.
L’arricchimento della base documentaria e l’affinamento di modelli interpretativi messi a punto anche in altri settori della ricerca hanno giocato un ruolo importante nella rilettura di un fenomeno, quello dei circuiti murari in ambito lucano, solo apparentemente molto specifico. L’analisi dei dati, organizzati in sistemi mediante aggregazioni progressivamente articolate, contribuisce a far emergere una realtà territoriale molto frammentata. Si materializza, così, l’immagine di una serie di distretti, vere e proprie unità cantonali, all’interno delle quali i circuiti murari, non più esaminati e spiegati esclusivamente secondo una ‘logica’ militare, diventano uno degli aspetti attraverso cui diventa possibile ricostruire le forme di un’occupazione dello spazio e di un’organizzazione complessiva del territorio tra IV e III sec. a.C.